Depressione

Dal punto di vista psicologico è  noto che la difficoltà a lottare contro gli effetti di uno stato di ansia prolungata può portare alla disperazione e quindi ai presupposti di una depressione. Viene definito depresso chi, per un periodo abbastanza prolungato, almeno quindici giorni, lamenta continuamente senso di stanchezza, mancanza di forze e di energie, assenza di concentrazione, preoccupazione per la propria salute, totale disinteresse verso l'appetito, il lavoro, gli svaghi o la sessualità.

Ansia e depressione possono coesistere nella vita di una persona. Quando ciò accade si parla di depressione ansiosa o di disturbo ansioso-depressivo, ossia una forma di leggera depressione accompagnata da sintomi ansiosi. In questo tipo di disturbo, accanto ad un abbassamento del tono dell'umore che provoca tutte le conseguenze sopra elencate, il sintomo predominate è quello dell'ansia. Sono presenti anche pessimismo, sentimenti di incapacità, tendenza a compiangersi e ad incolpare gli altri dei propri problemi. La depressione ansiosa comporta dei sintomi fisici fra cui: difficoltà a concentrarsi, sensazione di avere la mente vuota, disturbi del sonno e incubi, incapacità di stare fermi, stanchezza eccessiva.

I quadri sintomatologici possono essere molto variabili sulla base della prevalenza dei sintomi ansiosi su quelli depressivi o viceversa. La questione della coesistenza di sintomi depressivi e ansiosi è stata recentemente molto discussa per chiarire se vi siano rapporti di causalità tra di essi, se rappresentino manifestazioni diverse di un'unica patologia o se siano del tutto indipendenti gli uni dagli altri. Le interpretazioni che sono state date sono varie. In alcuni casi si ammette che il paziente possa aver sviluppato un disturbo depressivo successivo alla presenza di una serie di sintomi ansiosi, ad esempio il disturbo di panico. 

Di qui l’importanza di prendere in considerazione  la possibilità di intraprendere una psicoterapia cognitivo-comportamentale, che risulta molto efficace in questi casi.

 

La depressione ansiosa si caratterizza per

  • una certa riduzione del tono dell'umore;
  • ansia accentuata, e in buona parte somatizzata, cioè espressa attraverso dolori e fastidi fisici localizzati in diverse zone del corpo, di cui la persona si lamenta ripetutamente con grande preoccupazione;
  • irrequietezza motoria;
  • pessimismo e sentimenti di incapacità ed inutilità;
  • mancanza di energia e presenza di affaticabilità;
  • insonnia, riferita in particolare alla difficoltà ad addormentarsi;
  • irritabilità;
  • disturbi della concentrazione.
  • tendenza ad autocompiangersi e ad incolpare gli altri delle proprie condizioni.

Contatti veloci

Dott.ssa Michela Bordignon 

Cell.  339 760 49 30

Mail:  bordignon145@gmail.com

Ricevo a: 

NOALE

Punto Medico Noale

Via De Pol  5

30033 Noale (VE)

Per motivi organizzativi, la Dottoressa Bordignon preferisce contatto diretto al cellulare 339 760 49 30

 

MARTELLAGO

Centro Medico Specialistico Fapanni

Via Fapanni 83 A

30030 Martellago (VE)

Per motivi organizzativi, la Dottoressa Bordignon preferisce contatto diretto al cellulare 339 760 49 30

 

BORGORICCO

Idealmedica Poliambulatorio specialistico

Via Roma 71-73

35010 Borgoricco (PD)

Per motivi organizzativi, la Dottoressa Bordignon preferisce contatto diretto al cellulare 339 760 49 30