ll disturbo depressivo maggiore si caratterizza da uno stato emotivo di grande tristezza e apprensione, da sensi di colpa, abulia isolamento sociale, insonnia altri disturbi del sonno, alterazione del livello di attività (nella direzione di un rallentamento psicomotorio o dell'agitazione), perdita di appetito e conseguente calo ponderale, oppure aumento dello stesso e incremento del peso, perdita del desiderio sessuale, mancanza di energia, stanchezza, concezione di sé negativa, autocommiserazione, autosvalutazione, sensazione che nulla abbia più valore, perdita di interesse nei confronti delle attività che si svolgevano precedentemente, incapacità di provare piacere per qualunque attività, pensieri di morte o di suicidio.
Le persone depresse non sono in grado di concentrare l'attenzione su una cosa: questo per loro costituisce uno sforzo estenuante e insopportabile; non riescono a ricordare ciò che viene loro detto o che apprendono attraverso la lettura, così come risulta loro faticoso fare conversazione. Essi infatti si esprimono generalmente attraverso poche parole, facendo lunghe pause e parlando lentamente, e il tono di voce è basso e monotono. Il comportamento motorio può variare: alcuni siedono in disparte per ore rimanendo in silenzio, mentre altri sono molto agitati e non riescono a stare seduti, preferendo camminare avanti e indietro, stropicciarsi le mani, sospirare o lamentarsi. Il disturbo colpisce anche la capacità di affrontare i problemi: gli individui che ne sono affetti risultano essere totalmente privi di idee e strategie circa la sua risoluzione, e vivono ogni momento con un sentimento di oppressione. Possono giungere a trascurare la propria persona al punto di non curarsi dell'igiene e dell'aspetto.
A volte si lamentano in modo ipocondriaco riguardo a dolori senza alcuna apparente causa organica. Nell'arco dell'esistenza i sintomi depressivi variano: nei bambini essi assumono la forma di disturbi somatici, mentre negli anziani si manifestano attraverso calo dell'attenzione e amnesia. Nella maggior parte dei casi la depressione tende con il tempo a scomparire, ma può anche cronicizzarsi, nei casi in cui il soggetto non riesca a recuperare il suo stato mentale normale nei periodi che intercorrono tra un episodio depressivo e l'altro. Il disturbo depressivo maggiore risulta essere tra i disturbi più diffusi, e sembra essere più frequente nelle donne che negli uomini. Colpisce maggiormente nella prima età adulta, ma nel corso degli ultimi anni l'età di insorgenza si sta progressivamente abbassando.
Dott.ssa Michela Bordignon
Cell. 339 760 49 30
Mail: bordignon145@gmail.com
Ricevo a:
Punto Medico Noale
Via De Pol 5
30033 Noale (VE)
Per motivi organizzativi, la Dottoressa Bordignon preferisce contatto diretto al cellulare 339 760 49 30
MARTELLAGO
Centro Medico Specialistico Fapanni
Via Fapanni 83 A
30030 Martellago (VE)
Per motivi organizzativi, la Dottoressa Bordignon preferisce contatto diretto al cellulare 339 760 49 30
BORGORICCO
Idealmedica Poliambulatorio specialistico
Via Roma 71-73
35010 Borgoricco (PD)
Per motivi organizzativi, la Dottoressa Bordignon preferisce contatto diretto al cellulare 339 760 49 30